Notizie

Perché i prezzi a Berlino sono tanto bassi?

12 Giugno del 2013 -

Quadro storico di riferimento per comprendere la situazione attuale e l’evoluzione del settore immobiliare

  • Dal 1961 al 1989 la capitale tedesca è stata una città divisa, con Berlino Ovest come isola nel mezzo del blocco orientale dominato dai sovietici. Nel corso di questo periodo la costruzione e il mantenimento di edifici non avanzò in modo significativo, soprattutto a est.
  • 1989 - CADUTA DEL MURO: All’epoca si pensò che la caduta del muro avrebbe comportato una “corsa all’oro” nel mercato immobiliare. Di fatto però la crescita e la modernizzazione della città aveva subito un arresto durante il periodo della divisione, soprattutto nell’est sovietico e molti erano gli spazi vuoti e abbandonati della città.
  • La situazione economica a seguito della caduta del muro non fu di aiuto: in assenza di nuovi posti di lavoro, molte furono le persone a lasciare la città. Migliaia di immobili rimasero dunque sfitti e i prezzi di quest’ultimi crollarono: tra il 1994 e il 2004 i prezzi degli immobili a Berlino scesero circa del 30 %.
  • Contemporaneamente, cominciò il restauro e rinnovo di vecchi edifici e la costruzione di nuovi. Tale processo è tanto lento da continuare ancora oggi. Di fatto, è ancora possibile trovare edifici inabitati e terreni edificabili nel pieno centro di Berlino, cosa impensabile in altre capitali europee.
  • Ci sono voluti 15 anni a Berlino (e in tutta la Germania) per riprendersi, creare nuovi posti di lavoro e contenere l’esodo della popolazione della capitale. Mentre le altre città europee vivevano il “boom immobiliare”, i prezzi a Berlino andavano a picco.
  • Dopo un periodo di stagnazione dei prezzi, a partire dal 2006 Berlino cominciò a crescere e, poiché i prezzi d’affitto erano tanto bassi, molti cominciarono a trasferirsi a Berlino, fino a fare della capitale tedesca, poco a poco, quella che conosciamo oggi: una delle metropoli più gettonate in Europa. Considerato, inoltre, il ruolo leader assunto dal governo tedesco nell’attuale crisi, non vi è dubbio che Berlino continuerà ad avere negli anni a venire un ruolo di primo piano tra le capitali europee.
  • Di fatto, Berlino sta vivendo al momento una situazione rovesciata rispetto alla crisi, crescendo fino ad adeguarsi ad altri capoluoghi di regione tedeschi e alle principali capitali europee.
 
 
 
Notizie precedenti Prossime notizie
 

Notizie simili

 

La nostra pagina web BRICKBERLIN utilizza cookie di terze parti, a fini dell’analisi del traffico sul sito, raccolte al fine di monitorare le preferenze degli utenti sul nostro portale. Proseguendo la navigazione, si accetta l’uso di tali cookie. Maggiori informazioni sui cookie da noi utilizzati: Politica sui cookie.